Champagne, Franciacorta e Prosecchi
La regione della Champagne è un luogo fantastico: un piccolo paradiso
di perle paesaggistiche ed enologiche. Qui, una serie di fattori naturali
ed umani si sono combinati “magicamente” per dare origine ad un prodotto unico
, “imitato” in tutto il mondo. In questa zona, nei secoli, ha trovato la
sua definizione il metodo di spumantizzazione detto “Champenoise”
(o Classico), mediante la rifermentazione in bottiglia, che poi si è
diffuso in tutto il mondo; tuttavia la classe, l’eleganza e la personalità
dei vini prodotti in Champagne è, a tutt’oggi, ineguagliata. La classificazione
degli Champagne che conosciamo oggi risale al 1927, grazie al lavoro svolto
dall’INAO (Institut National des Appellations d’Origine). In pratica
i vigneti della Champagne vengono classificati con un sistema del 1911,
detto Echelle des Crus (scala dei cru), basato sulla qualità di ogni singolo
cru (zona ad alta vocazione vinicola) e alla sua distanza dal cuore
commerciale della Champagne, cioè Reims e Epernay. Essenzialmente, il sistema
classifica i diversi comuni della Champagne in base al valore commerciale
delle uve coltivate nel comune stesso. Le tre categorie sono: Grand Cru,
Premier Cru e Cru. Gli Champagnes sono sempre elaborati a partire da vini
base realizzati con la tecnica della cuvées (assemblaggio). Nel caso dei
cosiddetti Sans Année (senza annata), la cuvée è composta da diversi vini
provenienti da diverse annate, mentre per i Millésimes o Vintage, abbiamo
vini diversi della stessa annata. La cuvée è generalmente composta da un
numero variabile di vini che può anche arrivare a 60 e oltre! Champagne
creati a partire da un solo vino rappresentano quindi un’eccezione.
Gli Champagne possono essere prodotti con tutte e tre le uve ammesse
dal disciplinare: Chardonnay, Pinot Nero e Pinot Meunier. Gli
Champagne prodotti con Chardonnay in purezza sono definiti Blanc
de Blancs e quelli prodotti esclusivamente con uve a bacca rossa
(Pinot Nero e Pinot Meunier) singolarmente o congiuntamente, sono definiti
Blanc de Noirs. Le cinque aree di produzione della Champagne sono: Montagne
de Reims, Côte des Blancs, Vallée de la Marne, Côte de Sézanne e Aube.
Le più importanti sono le prime tre che si trovano tutte nelle vicinanze
di Reims ed in cui si trovano tutti i 17 comuni Grand Cru. Anche i
singoli vitigni coltivati nella Champagne hanno ciascuno il proprio
ruolo: lo Chardonnay per la finezza ed eleganza, il Pinot Nero per la
struttura e gli aromi e il Pinot Meunier per la ricchezza e la complessità
aromatica di frutti, così come la struttura.
La nostra selezione di Champagne, Franciacorta e Prosecchi:
- Ruinart
- Dom Pérignon
- Louis Roederer
- Veuve Clicquot Ponsardin
- Moët & Chandon
- Mionetto
- Bollinger
- Clicquot
- Ferrari
- Pol Roger
- Capelliera
- Pommery
- Canevel
- 9.5
- Astoria
- Aviva
- Bellavista
- Bellussi
- Berlucchi
- Bisol
- Bollinger
- Perrier Juot Belle Epoque
- Bottega
- Ca del Bosco
- Annamaria Clementi
- Arturo Bersano
- Giulio Ferrari
- Krug Astucciato
- Piper
- La Montina
- Laurent-Perrier
- Zonin
- Valdo
- Ruinart
- Santero 958/li>
Non trovi lo Champagne o il Prosecco giusto per te? Non ti allarmare. Chiamaci allo 095 678 30 70 o al 345 511 53 41